il Centro  Cureglia
Generazione Giovani
ADERIRE/CONTRIBUIRE

Iniziativa per Comuni forti vicini al cittadino

L’iniziativa è stata promossa dai Comuni di Canobbio, Melide e Vernate, allo scopo di modificare il Decreto legislativo concernente la partecipazione finanziaria dei Comuni al finanziamento dei compiti cantonali del 29 gennaio 2014[1]. Secondo l’art. 1 del decreto legislativo, la partecipazione dei Comuni al finanziamento dei compiti cantonali è definita in base ad una modalità di ripartizione che considera sia la popolazione residente permanente sia il gettito d’imposta cantonale, ponderati entrambi nella misura del 50%. All’art. 2 cpv. 1 è specificato che “la partecipazione comunale di cui all’art. 1 è di 38.13 milioni di franchi svizzeri per l’insieme dei Comuni.”, mentre secondo l’art. 2 cpv. 2 questa partecipazione resta in vigore fino al momento in cui saranno definiti i compiti e i flussi finanziari tra Cantone e Comuni secondo la riforma Ticino 2020. L’iniziativa mira a modificare l’art. 2 cpv. 1, riducendo la partecipazione complessiva dei Comuni a Fr. 13.13 milioni. L’art. 2 cpv. 2, il regime transitorio fino all’entrata in vigore di Ticino 2020, resterebbe invariato.

Nel MM 10/2018 il Municipio ha proposto di respingere l’iniziativa, senza entrare nel merito, in ragione della sua tempistica e cioè per la sua concomitanza con il suddetto progetto di riforma cantonale Ticino 2020. Nel suo rapporto la Commissione delle petizioni e della legislazione (presieduta da Lorenzo Moor) è giunta a una conclusione diversa, per i seguenti motivi: (1) Il Comune di Cureglia, quale Comune di una certa forza finanziaria chiamato spesso in passato a versare importanti contributi al Cantone in virtù dei meccanismi di livellamento e perequazione finanziaria, trarrebbe sicuramente dei benefici dall’iniziativa. Per quel che concerne appunto la “partecipazione finanziaria al finanziamento dei compiti cantonali”, oggetto dell’iniziativa, il contributo annuo di Cureglia ammonta infatti a circa Fr. 170'000; (2) A livello cantonale i lavori per la riforma Ticino 2020 procedono con una certa lentezza, tale da escludere l’asserita incompatibilità dal profilo temporale fra l’iniziativa da un lato e la riforma cantonale dall’altro; (3) Inoltre, fra l’iniziativa e la riforma Ticino 2020 vi è convergenza dal profilo dei contenuti e degli obiettivi. Entrambi i progetti si prefiggono di modificare e correggere l’attuale meccanismo di flussi finanziari fra Cantone e Comune, che, nel caso specifico di Cureglia (così come di altro Comuni finanziariamente solidi), ha una bilancia sfavorevole al Comune. Il Consiglio comunale ha deciso di aderire all’iniziativa, con 22. voti a favore e 1 voti contrari.