il Centro  Cureglia
Generazione Giovani
ADERIRE/CONTRIBUIRE

il Centro comitato

Franco Ghezzi
Presidente
Consigliere comunale
Supplente - Consorzio casa anziani Cinque Foglie
Capo Gruppo in Consiglio comunale Presidente - Commissione della gestione Supplente - Commissione edliizia e opere pubbliche

Davide Agustoni
Vice-Presidente
Municipale
Dicastero Edilizia privata Dicastero Sicurezza Pubblica Dicastero Traffico Commissione sicurezza pubblica

Vito Cristallo
Segretario
Consigliere comunale
Membro - Commissione ambiente Supplente - Commissione delle petizioni e della legislazione

Marina Onorato
Revisore
Membro - Delegazione tributaria

Marco Rossinelli
Vice-Sindaco
Dicastero Educazione Dicastero Approvvigionamento Idrico Sottostrutture Delegazione scolastica

Tiziano Molteni
Membro - Delegazione tributaria Supplente - Consorzio depurazione acque Lugano e dintorni (CDALED)

Michele Moor
Dicastero Finanze Dicastero Sicurezza Pubblica Delegazione tributaria Delegato - Inventario ai decessi Commissione sicurezza pubblica Delegato - Autorità regionale di protezione Supplente - Consorzio Casa Anziani Cinque Foglie

http://michelemoor.ch

Damiano Rizzo
Membro - Commissione ambiente Supplente - Consorzio sistemazione fiume Vedeggio Camignolo alla foce

Sauro Speranzi
Membro - Commissione sicurezza pubblica Supplente - Consorzio manutenzione delle opere di arginatura esistenti e future del Basso Vedeggio

Daria Locatelli
Consigliera comunale
Membro - Commissione delle petizioni e della legislazione Membro - Commissione ambiente Supplente - Commissione della gestione

Lorenzo Moor
Presidente - Consiglio comunale
Membro - Commissione edilizia, opere pubbliche e PR

Francisco Payano De La Cruz
Consigliere comunale
Membro - Commissione edilizia e opere pubbliche

Tommaso Pedrazzini
Consigliere comunale
Membro - Commissione delle petizioni e della legislazione (segretario) Supplente - Commissione ambiente

Maria Grazia Mazzoleni
Delegata - Consiglio parrocchiale

Anita Anzini
Membro - Commissione sicurezza pubblica

Francesco Onorato
Tesoriere

Donatella Greco
Delegata - Servizio assistenza e cure a domicilio (SCUDO)

www.familycaresagl.ch

Mariachiara Luisoni
Delegata - Scuola media

Benedetta Cellini Bernasconi
Membro - Delegazione scolastica Delegata - Scuola Media

Flavia Bernasconi
Commissioni Municipali Membro - Delegazione tributaria

Patrizio Malaguerra
Membro - Commissione cultura e tempo libero

Elena Fagetti - Poma
Membro - Delegazione scolastica Delegata Cantonale il Centro

Christian Carroccio
Consigliere comunale
Presidente - Commissione edilizia e opere pubbliche

Giacomo Ghezzi

Antonio Marazzo
Supplente - Consorzio sistemazione fiume Vedeggio da Camignolo alla Foce

Rita Pellegrini
Consiglio comunale
Membro - Commissione delle petizioni e della legislazione Supplente - Commissione ambiente

Diego Sassi
Consigliere comunale
Membro - Commissione della gestione

Marco Bischof
Membro - Commissione cultura e tempo libero

Andrea Donadini
Supplente: Servizio assistenza e cura a domicilio Scudo

Nadia Sassi
Supplente: Consorzio PC Lugano - Campagna

Municipio

commissioni e delegati municipali

commissioni consiglio comunale

consorzi e enti

STORIA


Il PPD sin dalla sua creazione agli inizi del 20° secolo (dal 1970 partito popolare democratico) ha sempre sostenuto un impegno politico democratico a favore di alcune politiche sociali, in particolare a favore di misure di protezione, aiuto alle famiglie e all'economia sociale di mercato, trovandosi quindi in equilibrio tra il liberismo, la giustizia sociale e un moderato conservatorismo sociale.

Il partito si colloca tra il Centro e il Centro-destra dello spettro politico.

Presenta tre punti principali nel programma politico:

  • economia sociale di mercato: Supporta le industrie esportatrici e maggiori spese per l'istruzione, la ricerca e lo sviluppo. Mira anche a combattere il mercato nero e l'evasione fiscale. Al fine di aumentare l'efficienza e gli incentivi, richiede la riduzione e l'ottimizzazione delle procedure burocratiche e delle agenzie governative, e una bassa tassazione per le imprese familiari e per coloro che offrono istruzione e stage professionali. E richiede salari e opportunità di lavoro uguali per uomini e donne;
  • orari di lavoro flessibili, assistenza all'infanzia e alloggi a prezzi accessibili;
  • mira a garantire la sicurezza sociale. Richiede riforme del sistema di sicurezza sociale, aumentando le tasse sui beni demaniali (come ad esempio la tassa sul tabacco) per generare maggiori entrate per i fondi pensione. Vuole tenere l'età pensionabile a 65 anni. E vuole razionalizzare il sistema sanitario pubblico riducendo i tempi di attesa delle procedure mediche, al fine di garantire servizi equi. Promuove anche il workfare come mezzo principale per combattere la disoccupazione.

Il nostro partito è come un'organizzazione di cittadini che mira ad affermare in ambito pubblico le idee politiche sostenute dai suoi membri. Si presenta come il difensore di un'ideologia e, nel contempo, degli interessi economici e sociali. In Democrazia il PPD ricopre il ruolo di intermediario tra lo Stato e i cittadini. Forgiamo le opinioni politiche e integriamo i cittadini nel sistema politico. Elaboriamo i programmi politici e prese di posizione su argomenti diversi per i media e le autorità, reclutiamo e formiamo i candidati per le cariche pubbliche elettive, conducendo le campagne che precedono le votazioni e le elezioni comunali, cantonali e federali.

Il PPD vuole salvaguardare i valori e le trazioni cardini del nostro Paese:

  • libertà e uguaglianza nel rispetto del nostro sistema politico
  • solidarietà e lavoro

Il tutto attraverso un’efficace prevenzione e una seria di rassicurazione della popolazione

STATUTO

Art. 1: Denominazione e principi

Con la denominazione “il Centro - sezione di Cureglia” è costituita un'associazione politica ai sensi degli articoli 60-79 del Codice civile svizzero (CC).

“il Centro - sezione di Cureglia” (in seguito “la Sezione") aderisce al Partito nazionale

“Die Mitte - Le Centre - Allianza dal Center” (in seguito: “il Partito”) e ai suoi principi politici.

Il Partito riunisce le donne e gli uomini che vogliono difendere gli interessi della comunità nel rispetto della persona umana e del creato, ispirandosi ai valori del cristianesimo. I pilastri dell’azione del Partito sono la responsabilità individuale, la solidarietà e la promozione del bene comune.

Art.2: Scopo

Il Partito contribuisce allo sviluppo della società e all’organizzazione dello Stato secondo i principi di solidarietà, sussidiarietà e federalismo definiti dallo statuto.

Art. 3: Acquisizione della qualità di membro

Possono essere membri del Partito tutti coloro che si riconoscono nei principi e negli obiettivi del Partito e si impegnano a rispettarne lo statuto. L’adesione al Partito va postulata alla Sezione del Comune in cui si è domiciliati o si esercita il diritto di voto oppure, in assenza di tale Sezione, al Segretariato cantonale. L’adesione al Partito da parte di persone che, sul piano cantonale o federale, hanno ricoperto ruoli elettivi o dirigenziali in altri partiti o movimenti va postulata alla Direttiva.

Il Segretariato tiene un elenco dei membri.

Art. 4: Diritti dei membri

Tutti i membri dispongono di un diritto di voto identico negli organi di cui fanno parte.

Ogni membro può esprimere liberamente la sua opinione all’interno del Partito.

Solo i membri possono assumere cariche elettive all’interno del Partito.

Art. 5: Doveri dei membri

Ogni membro coopera alla formazione della volontà e del pensiero politico all’interno del Partito e collabora alla realizzazione degli scopi del Partito.

I membri del Partito con cariche elettive, pubbliche o partitiche, presenziano alle sedute degli organi di cui fanno parte e contribuiscono all’attuazione dei principi e degli scopi del Partito.

Art. 6: Sezione

La Sezione costituisce la riunione di tutti i membri del Partito che sono domiciliati o hanno diritto di voto nel Comune.

La Sezione rappresenta il Partito nel Comune e ne promuove i principi e gli obiettivi.

Art. 7: Costituzione

La Sezione è costituita in forma di associazione.

Art. 8: Sede

Il recapito della Sezione viene determinato dal Presidente.

Art. 9: Rappresentanza

La Sezione è vincolata verso terzi dalla firma del Presidente.

Art. 10: Rappresentanza dei sessi e delle generazioni

Gli organi elettivi della Sezione, a ogni livello, includono una rappresentanza di ciascun sesso e garantiscono un’adeguata rappresentanza generazionale.

Art. 11: Doveri membri

Ogni membro può esprimere liberamente la sua opinione all’interno della Sezione.

Solo i membri possono assumere cariche elettive all’interno della Sezione.

Ogni membro può essere tenuto a versare delle quote volontarie:

a) per i Municipali è richiesto un contributo volontario di almeno chf. 200.-;

b) per i Consiglieri comunali un contributo volontario di almeno chf. 50.-;

Art. 12: Organi

Gli organi della Sezione sono:

a) l'Assemblea;

b) il Comitato;

Art. 13: Assemblea

L’Assemblea è composta dai membri della Sezione che hanno diritto di voto nel Comune.

L’Assemblea è convocata dal Comitato almeno una volta l’anno.

Art. 14: Competenze dell’Assemblea

L’Assemblea:

a) approva il programma comunale e verifica la sua attuazione;

b) nomina il Presidente;

c) nomina il Vicepresidente;

d) nomina i membri del Comitato;

e) approva e modifica lo statuto;

f) designa i candidati al Municipio e al Consiglio comunale;

g) approva i conti;

Art. 15: Comitato

Il Comitato è l’organo direttivo della Sezione.

Il Comitato si riunisce di regola quattro volte all'anno.

Può essere convocato in qualsiasi momento in forma straordinaria dal Presidente o dietro richiesta di 1/3 dei suoi membri specificando le trattande.

Il Comitato è composto da 3 membri:

a) il Presidente;

b) il Vicepresidente;

c) il Segretario;

Art. 16: Competenze del Comitato

Il Comitato:

a) nomina il Segretario;

b) cura l’organizzazione della Sezione nel Comune e ne conduce l’azione politica comunale;

c) attua le decisioni dell’Assemblea;

d) nomina il delegato al Comitato cantonale;

e) nomina i delegati negli enti/consorzi Cantonali, Comunali e nelle commissioni Municipali.

f) cura i rapporti con gli organi del Partito, i Municipali e i Consiglieri comunali;

g) esamina preliminarmente le questioni di competenza del Comitato e allestisce l'ordine del giorno delle riunioni;

h) amministra il patrimonio della Sezione;

i) promuove e coordina le attività della Sezione e conduce l’azione politica comunale;

j) promuove la formazione interna della Sezione;

k) applica le sanzioni disciplinari previste dallo Statuto;

Art. 17: Segretario

Il Segretario della Sezione provvede all’organizzazione generale della Sezione, alla sua attività corrente, allo studio dei temi politici, all’informazione e alla collaborazione tra il Partito, la Sezione, i Municipali e i Consiglieri comunali.

II Segretario è subordinato al Comitato.

Art. 18: Ordine del giorno, votazioni e maggioranze

Gli organi della Sezione decidono unicamente sui temi indicati nell’ordine del giorno, salvo che almeno due terzi dei membri presenti facciano richiesta di decidere su altri temi.

Art. 19: Votazioni

Le votazioni avvengono per alzata di mano, fatto salvo quanto previsto dal presente statuto.

Le votazioni avvengono per appello nominale o per voto segreto se così è deciso prima di ogni votazione; la richiesta di voto segreto è considerata approvata se raccoglie l’approvazione di almeno 1/5 dei presenti.

Le votazioni avvengono a maggioranza semplice, salvo che il presente statuto preveda delle maggioranze qualificate.

Nel calcolo della maggioranza non sono computati né gli astenuti, né eventuali schede bianche o nulle.

In caso di parità, il presidente fa ripetere la votazione: in caso di nuova parità la proposta è respinta.

Art. 20: Elezioni, nomine e designazioni

Le elezioni, le nomine e le designazioni avvengono per voto segreto, anche se il numero di candidati non è superiore al numero di posti disponibili.

Le elezioni, le nomine e le designazioni avvengono a maggioranza assoluta, ritenuto che nel calcolo della maggioranza non sono computati né gli astenuti, né eventuali schede bianche o nulle.

Se un candidato non risulta eletto nel primo scrutinio, in quello successivo la nomina avviene a maggioranza relativa.

In caso di parità tra due o più candidati decide la sorte.

Art. 21: Durata delle cariche

Gli organi elettivi della Sezione sono nominati per un periodo di quattro anni entro la fine dell’anno in cui si sono svolte le elezioni comunali.

La durata massima delle cariche elettive, della Sezione e politiche, è limitata in linea di principio a sedici anni. Ulteriori candidature per un nuovo periodo di quattro anni sono subordinate al consenso, espresso a scrutinio segreto, dall’organo della Sezione competente per la nomina o la designazione.

In caso di subingresso, il relativo periodo non è computato.

Il Segretariato tiene un elenco degli organi elettivi della Sezione con i rispettivi membri.

Art. 22: Sanzioni disciplinari

La violazione degli obblighi statutari da parte dei membri della Sezione comporta l’applicazione delle seguenti sanzioni disciplinari, secondo la gravità della violazione:

a) l’ammonimento;

b) la sospensione dell’attività nella Sezione fino a 6 mesi;

c) la decadenza delle cariche dalla Sezione, rispettivamente l’invito a dimettersi dalle cariche pubbliche: è pronunciata nei casi di particolare inadempienza ai regolamenti Comunali o di particolare gravità;

d) l’espulsione dalla Sezione;

L’adesione, sul piano cantonale o federale, a un altro partito o movimento comporta l’esclusione dalla Sezione.

Il Comitato è competente per l’applicazione delle sanzioni disciplinari.

La decisione del Comitato può essere impugnata dinnanzi all’assemblea, che decide in modo definitivo.

Art. 23: Comunicazione

La comunicazione relativa al pensiero e all’attività della Sezione è curata dal Comitato tramite “ilCentroInforma”.

Art. 24: Delegati

Il delegato nell’organo cantonale ha le competenze fissate dallo Statuto del Partito .

Il presidente della Sezione è delegato di diritto.

Art. 25. Disposizioni completive

Per tutto quanto non è previsto dal presente Statuto, fa stato lo Statuto del Partito.

Il presente Statuto è stato approvato dall'Assemblea, nella sua seduta del 27 novembre 2022 ed entra immediatamente in vigore.