il Centro  Cureglia
Generazione Giovani
ADERIRE/CONTRIBUIRE

Programma di legislatura 2024-2028

Il Centro, vuole dare priorità assoluta al Comune e ai suoi cittadini, facendosi portavoce delle richieste della cittadinanza, senza ingabbiarsi in schemi prestabiliti e puntando ad una politica trasparente e accessibile a tutti.

Al nostro interno, ognuno è libero di esprimere le sue opinioni.  Sarà ascoltato e appoggiato se quanto propone è nell’interesse della cittadinanza.


Il Centro è, da sempre, ricettacolo di anime e orientamenti politici diversi, che dialogano in modo civile e costruttivo per dar vita a un’azione politica efficace e concreta. Nel nostro partito chi propugna il pensiero unico, chi grida per ottenere ragione o promette a vanvera grandi realizzazioni, non trova terreno fertile.


Il Centro è altresì pronto a riconoscere la bontà ed il valore delle idee altrui e a contribuire alla loro realizzazione.


Coerenza e concretezza sono alla base della nostra azione politica.


Dal profilo finanziario, ci adopereremo per garantire un buon funzionamento dell’apparato pubblico, per l’ottimizzazione dei costi e per una pianificazione ad ampio raggio degli investimenti e degli interventi futuri sul territorio.

Ricordiamo che un forte autofinanziamento, un capitale proprio importante e un livello di indebitamento basso, sono le premesse per la progettualità e l’indipendenza di un comune.


Non abbiamo paura di investire se le opere da eseguire raggiungono l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della cittadinanza.

Non abbiamo paura di spendere se è per il bene comune.

Ci opponiamo agli sprechi e all’inutile lusso.

La gestione equilibrata delle risorse è una costante nella nostra attività politica.

Un programma politico serio non può prescindere da queste considerazioni e

il Centro, nell’ambito dei temi per noi più importanti, fissa le sue priorità.


È con queste premesse che presentiamo qui di seguito le nostre intenzioni per la legislatura 2024 - 2028.


  1. Famiglia: gioventù, scuole, salute, anziani

  1. Anziani
    Da anni il numero di anziani che lasciano il nostro Comune per essere ospitati in strutture private o cantonali è quasi costante.
    Caldeggiamo pertanto il continuo sostegno da parte del Comune a chi resta a domicilio e a chi decide di farsi assistere altrove, tramite i servizi ausiliari cantonali e comunali, rafforzando le collaborazioni con strutture esterne sia private sia pubbliche.


  2. Scuole
    Negli scorsi anni il Comune ha risanato la scuola dell’infanzia e la scuola elementare. Ha creato la mensa e si è impegnato per migliorare l’intero sedime scolastico ed il campo sportivo, alfine di armonizzare la vita sociale con quella scolastica. È ora giunto il momento di riflettere e ripianificare l’intero comparto, sia scolastico che ricreativo, anche a fronte degli importanti interventi previsti nel prossimo futuro.
    L’obiettivo a cui bisogna tendere è creare spazi adeguati a mantenere i nostri ragazzi nel nostro Comune.


  3. Politica famigliare
    Siamo favorevoli ad una presa a carico dei bambini da parte delle istituzioni, al fine di favorire l’attività lavorativa di entrambi i genitori, contribuendo all’assunzione dei relativi costi tenendo conto del reddito della famiglia.


  4. Altri edifici comunali
    Auspichiamo che si proceda a una nuova pianificazione dei locali esistenti e della loro disponibilità a favore della comunità.


Il Centro rivolge, per sua vocazione, un’attenzione particolare alla politica familiare: per questo intendiamo sostenere tutte quelle iniziative che favoriscono il benessere delle famiglie e dei bambini, ricercando valide soluzioni per fornire loro sostegno.

La struttura familiare è cambiata e bisogna prenderne atto.


  1. Territorio, ambiente e mobilità

In un momento in cui il cambiamento climatico è evidente, anche i Comuni possono avere un ruolo importante. Bisognerà dunque insistere per un miglior trasporto pubblico, per il potenziamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili, nonché per favorire la realizzazione di impianti privati per energie alternative ed essere più attivi nella riduzione dei rifiuti e nel riciclaggio.
Nel contempo si dovrà fare in modo di non gravare i cittadini con nuove tasse.


Negli ultimi anni si sono evidenziate difficoltà nell’approvvigionamento idrico, dovute alle scarse precipitazioni. Onde evitare sorprese, diventa impellente il risanamento del nostro serbatoio comunale situato a Comano.


Sarà inoltre importante risolvere la questione dei magazzini comunali.


È altresì nostra preoccupazione tutelare la salute dei cittadini di Cureglia, monitorando sia la qualità dell’aria sia il possibile inquinamento magnetico dovuto a nuove antenne.


  1. Sicurezza

Il cittadino deve sentirsi tutelato dalle autorità di polizia. Riteniamo pertanto che gli agenti debbano essere più presenti sul territorio non tanto per appioppare multe, ma piuttosto per farsi conoscere meglio dalla popolazione. La situazione attuale non è soddisfacente, soprattutto nella zona del campo sportivo. Sarà importante discutere con la polizia Torre di Redde per ottenere una presenza più importante nei momenti critici. Ci faremo promotori di incontri con gli agenti anche per permettere ai cittadini di esprimere la loro opinione e proporre soluzioni alternative per garantire il buon funzionamento dei parchi pubblici.


  1. Finanze

In questo momento di incertezza, la politica finanziaria dovrà tendere al mantenimento di un equilibrio virtuoso tra gli investimenti necessari e la stabilità di un moltiplicatore d’imposta moderato, che continui a rendere interessante vivere nel nostro comune.


PROGRAMMA DI LEGISLATURA 2024-2028.pdf